LIBRI, INCONTRI, EVENTI CULTURALI nei LUOGHI

Prossimi Appuntamenti

Cari Lettori,

Giugno è la porta dell’estate e delle vacanze… Interesse ha suscitato il primo volume di Prospero Scurani (1848-1828) sulla Storia delle chiese di Reggio, che inizia il progetto di recupero di tutta la memoria autografa lasciata dal parroco e importante non solo per chi ha interessi artistici o ecclesiastici, ma anche per chi vuole conoscere la storia della città emiliana. Questo primo tomo, racchiude le principali chiese del centro storico (Duomo, S. Prospero, SS. Giacomo e Filippo, S. Domencio e S. Pietro) con le loro affiliate (ancora presenti o scomparse), i parroci e curati.

Prossimo appuntamento domenica 25 alle 16 a Sarzano, Casina (RE), per il Castello in giallo con MArino Mussolini e le sue indagini nell’Italia degli anni Trenta…

In attesa di fiere del libro, tra cime e vette o in riva al mare.

Per ora non è tutto ma quasi…Rimaniamo in contatto!

Calendari d’incontri…

Di seguito ecco i Calendari di presentazione/incontri che propongono i nostri più recenti titoli: 

Erbe, Erbette, Erbacce di Villiam Morelli (Andata & Ritorno edizioni)

  • Martedì 2/5/23, Parma, Orto Botanico, ore 17,30

  • Giovedì 18/5/23 a Montecchio (RE), sala consiliare del Castello, ore 15,30

Sangue vuol Sangue, le indagini del commissario Marino Mussolini (Andata & Ritorno edizioni)  

  • Domenica 18, ore 18. Un castello in giallo, Sarzano di Casina (Re)

 

Le date suindicate potrebbero subire cambiamenti indipendenti dal volere di questa Casa editrice, invitiamo pertanto gli interessati a verificare il mantenimento delle scadenze nella rubrica qui accanto a sinistra.

E bei ricordi…

5 novembre 2022  Erbe, segreti e virtù

A Bibbiano, di fronte ad un folto pubblico di studiosi e appassionati si è tenuto il battesimo del primo volume di Villiam Morelli  Erbe, erbette e erbacce. Segreti, virtù e anche pericoli delle specie più comuni sono divenuti oggetto dell’incontro, che ha interessato i partecipanti appassionati del mondo verde. Ben sapendo che conoscere meglio significa proteggere di più.

 

 

 

2 ottobre 2022  Viaggio nella Pisa scomparsa

 

Ormai una tradizione, l’appuntamento che sulle rive dell’Arno parla di storia toscana è un richiamo per studiosi e appassionati. La presentazione del volume, Viaggio nella Pisa scomparsa è stato seguito da molti nella chiesa di S. Vito. L’autrice Daniela Stiaffini, ha colloquiato con la professoressa Gabriella Garzella, su temi legati alla città, al territorio e alla storia dell’antica repubblica marinara.

 

 

1 ottobre 2021  I Viaggi del Priore

Nella bella cornice del Museo delle navi antiche a Pisa, Daniela Stiaffini e Stefano Sodi, hanno presentato il quinto volume de Il Viaggio del Priore. Ultimo volume che ha recuperato gli antichi diari di viaggio, di Giuseppe Alfonso Maggi priore della certosa pisana, conservati presso il locale archivio di stato. I documenti ci raccontano il territorio, le genti, le strade e il modo di viaggiare della seconda metà del Settecento, in Toscana e in Italia.

 

 

 

Luglio/Agosto 2021 Quattro passi nella cultura

Tre serate dedicate alla città del Tricolore, Reggio a Mezzanotte, che hanno raccolto l’alto interesse dei reggiani nonostante caldo luciferino, periodo di ferie e paura Covid. Due passeggiate e una biciclettata per osservare da vicino i particolari che la storia e i secoli hanno cesellato nel centro storico di Reggio Emilia, con la pazienza certosina che solo loro sanno avere.

All’anno prossimo…

 

 

2 Febbraio 2020  Il Sentiero dei Ducati

Una partenza tra le nebbie padane, per arrivare tra qualche mese alle spiagge tirreniche. Quasi un centinaio di parteci- panti ha salutato la prima tappa del sentiero CAI che si snoda sull’antico confine ottocentesco, contatto fra i due ducati tosco-emiliani di Modena e Parma. Davanti al Palazzo Ducale di Reggio Emilia (Estense) gli appassionati si sono ritrovati per percorrere i primi 13 chilometri fino alla Villa di Rivalta, tra idee, ricordi e storia del territorio.

Il Principe delle Tenebre è un galantuomo

10 Agosto 2019

Il Principe delle Tenebre è un galantuomo – ANDATA & RITORNO edizioni

Una notte d’estate. Un’indagine nella Reggio Emilia degli anni Trenta. Un commissario, antifascista, che si chiama Marino Mussolini. Il romanzo “guida” tanti appassionati a riscoprire quel quartiere oggi così cambiato. In altre parole Gabriele di Giovanni racconta la sua città, il periodo e la  gente di quel momento. E presenta il volume davanti a tanti reggiani. Tra idee e ricordi.  In una città cambiata.

Viaggio nella Reggio Scomparsa e Documenta IX

1/2 Dicembre 2019

Sogni diventati bei ricordi. I primi due giorni del mese hanno portato altrettante novità nel nostro Catalogo.

Viaggio nella Reggio Scomparsa
A salutarle c’era un folto pubblico di appassionati e studiosi interessati agli argomenti trattati. Alla biblioteca “Antonio Panizzi” di Reggio il primo volume tratta l’evoluzione urbanistica, nel Bene e nel Male, della Città del Tricolore. Tra idee e ricordi… Con molte testimonianze storiche documentali.

Documenta IX. Le “strade” scomparse dell’Appennino
Il secondo invece, della collana Documenta, riporta l’opera letteraria di Umberto Monti a cinquant’anni dalla scomparsa. Gli scritti, le imprese e quindi la vita. Le foto sul successo dell’evento quindi lo provano e lo raccontano più di mille parole…

Tracce di Pietra

26 Maggio 2018

E’ una “pietra” che racconta la storia di Feltre quella che Laura Pontin ha studiato col suo Tracce di Pietra, censimento sugli stemmi medioevali presenti nella città bellunese. Davanti ad una folta, e attenta, platea di studiosi e appassionati l’autrice ha svelato segreti, dato informazioni e raccontato aneddoti legati a questi antichi manufatti, preziosi testimoni dei secoli passati.